Terapie Olistiche | Fitoterapia
La fitoterapia (dal greco phytón (pianta) e therapéia (cura)
è, in senso generale, quella pratica che prevede l’utilizzo
di piante o estratti di piante per la cura delle malattie
o per il mantenimento del benessere psicofisico.
Data l’antichità di questa pratica, che con tutta probabilità
rappresenta il primo esempio di pratica terapeutica
umana, e data la sua generalizzata distribuzione geografica,
è impossibile dare una descrizione di essa in termini
di un sistema terapeutico specifico (come ad esempio è
possibile fare per l’omeopatia).
Piuttosto è sensato dire
che l’utilizzo terapeutico delle piante si ritrova in tutti i
sistemi terapeutici umani, da quelli più antichi e basati
su osservazione ed empirismo, a quelli più sofisticati e
con livelli di complessità teorica elevata, fino alla moderna
biomedicina. La medicina popolare si serve di rimedi
fitoterapici da tempi immemorabili. Ippocrate citava il rimedio
come terzo strumento del medico accanto al tocco
e alla parola.
Dal punto di vista terminologico, limitandosi alla Unione
europea, solo da pochi anni, e limitatamente alla Gran
Bretagna, esiste una categoria professionale istituzionalizzata
di fitoterapeuti, con percorso formativo universitario
distinto da quello previsto per la biomedicina, e
con protezione legale del nome. Negli altri stati membri
della UE il termine fitoterapeuta non ha valore legale,
e la fitoterapia non è una branca riconosciuta dalla
biomedicina.
1) Principi attivi
Le piante sono fra le principali fornitrici di sostanze medicamentose.
Vanno considerate veri e propri produttori
e contenitori dinamici di sostanze chimiche (Firenzuoli,
2009). Nella loro evoluzione esse hanno sviluppato innumerevoli
metaboliti secondari che svolgono per la pianta
varie funzioni ecologiche (repellenza, difesa dagli erbivori,
lotta contro altre specie vegetali per il controllo delle
risorse, difesa dai parassiti, attrazione degli impollinatori,
ecc.). Questi stessi metaboliti secondari hanno mostrato
importanti attività farmacologiche nell'uomo.
Ecco una
lista esemplificativa dei vari principi attivi:
- fenoli semplici
- polifenoli - tannini e flavonoidi
- glicosidi (fenilpropanoidi, antrachinoni, glucosinolati, iridoidi, glicosidi cianogeniche )
- terpeni
- terpenoidi e saponine (fitosteroli, glicosidi cardioattive, triterpeni)
- olii essenziali e resine alcamidi
- alcaloidi 1
Le attività che questi metaboliti possono esercitare sulla fisiologia umana sono molteplici e sarebbe impossibile riassumerle brevemente, tuttavia una lista sommaria comprenderebbe:
- sostanze tossiche
- sostanze con attività ormonoregolatrici
- sostanze ad attività antimicrobica
- battericidi
- virostatici
- fungicidi
- sostanze lassative
- sostanze antinfiammatorie
- sostanze attive sul sistema nervoso centrale e periferico
- sostanze antiossidanti
Le moderne preparazioni fitoterapiche sono ottenute a partire dal materiale vegetale, sia fresco che essiccato, tramite estrazioni con solventi e metodiche diverse:
se il solvente è l'etanolo in percentuali diverse si parla di estratti idroalcolici, solitamente chiamati tinture madri (o, tinture officinali, o estratti fluidi); se il solvente è l'acqua si parla di infusi, decotti o macerati a freddo; se il solvente è un olio grasso si parla di oleoliti; l'estrazione con solventi diversi e non alimentari (esano, cloroformio, ecc.), che vengono poi eliminati, permette la preparazione di estratti molli e secchi. Alcune preparazioni sono costituite da estratti di singole piante, altri da combinazione di estratti da diverse piante.
In particolare i medici hanno la possibilità non di preparare ma di prescrivere preparazioni vegetali che poi prepara il farmacista (medicinali galenici magistrali)
Le preparazioni in libera vendita devono sottostare a vari standard di tipo qualitativo, mentre gli standard di efficacia e tossicologici vengono applicati (nella UE) solo a quei preparati ai quali venga riconosciuto lo status di farmaci vegetali (herbal medicines).
Per i preparati che non rientrano in questa categoria valgono le regolamentazioni dei singoli stati membri.
2) Pericoli
L'uso di piante e dei loro derivati può essere utile nella terapia e nella prevenzione di molte malattie. Talvolta tuttavia si possono verificare anche “sfruttamenti promozionali” di piante ed erbe delle quali si vantano proprietà terapeutiche non documentate e delle quali talvolta si ignorano i possibili pericoli, ma fortunatamente esiste oggi in Italia una specifica regolamentazione dei prodotti naturali (Firenzuoli, 2009; Silano, 2006). L'equazione "naturale = benefico" è infatti spesso un semplice tranello atto ad abusare della credulità di alcune persone: anche i virus, difatti, sono naturali, come pure i funghi velenosi o la cicuta con cui Socrate si suicidò. Anche le interazioni con i farmaci tradizionali devono essere valutate con attenzione così come gli effetti collaterali, ampiamente descritte fin dal 1996 (Firenzuoli, Le insidie del Naturale) e poi successivamente approfondite (Firenzuoli, 2001, 2008). Attenzione va ad esempio posta al sistema enzimatico epatico ed intestinale P450 e alle sue varie isoforme, oltre che alla proteina di trasporto denominata P-gp (P.Campagna, 2008). In particolare oggi sappiamo che esistono molte piante che interagiscono con i farmaci, riducendone l'attività o al contrario aumentandone la tossicità, tutte situazioni che devono essere ben conosciute onde prevenire interazioni pericolose o al contrario sfruttarne tutte le sinergie (Firenzuoli, 2008).
3) Premesse fitoterapiche
Nel sistema sanitario italiano, la fitoterapia non esclude l'autoprescrizione, tanto che esistono fitoterapici da banco senza obbligo di ricetta medica (Silano, 2006). Per la prescrizione, che è un atto medico, occorrono:
- la laurea in medicina e chirurgia, l'abilitazione all'esercio professionale e l'iscrizione all'Ordine dei Medici
- anche se auspicabile, non è indispensabile una formazione specifica, come un master post-laurea, il quale tuttavia fornisce adeguate competenze circa la composizione delle piante, tecniche estrattive, conoscenze di galenica, e soprattutto l'acquisizione di competenze all'uso clinico delle piante medicinali.
4) Fitoterapia
La fitoterapia è una disciplina che prende origini dalla medicina popolare, che si differenzia dalle pratiche tipiche della medicina convenzionale solo per l'origine delle sostanze utilizzate: naturali cioè invece che di sintesi. Consente anche di curare e prevenire le malattie con i metodi diretti e mirati, tipici della medicina convenzionale. È stata anche annoverata tra le discipline non convenzionali, ma segue gli stessi criteri scientifici della medicina ufficiale. La pratica della fitoterapia è accettata dalla medicina, anche perché molte ricerche lo confermano, le piante medicinali usate come medicinali, sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico. Quelle che non le hanno superate non possono essere utilizzate e potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute
4.1) Galenica
L'arte di preparare preparati a base di erbe nasce dall'antica professione dei farmacisti o speziali; si chiama Galenica (dal nome del medico dell'antichità Galenus). È necessario avere delle attrezzature speciali per svolgere questo mestiere: non basta una cucina ben attrezzata. La Galenica propriamente detta, è riservata ai farmacisti e per la quale occorre uno specifico laboratorio, una specifica attrezzatura e il rispetto di norme ben precise: è l'unica modalità corretta per la produzione di farmaci vegetali in farmacia.
4.2) Erboristeria
L'erboristeria è la capacità di identificare, raccogliere e conservare le piante officinali. Nei tempi passati questo era il mestiere dell'erborista. Oggi le poche piante ancora usate come medicamenti grezzi vengono coltivati da contadini specializzati. Raccogliere piante selvatiche per scopi farmaceutici richiede buone conoscenze botaniche ed ecologiche.
Per informazioni dettagliate, appuntamenti o consulti telefonici:
Maria Enelsi Gomez Tel 346 85 438 20